![]() Questa sezione è pensata per quanti svolgono un ministero di guida e di accompagnamento spirituale nella Chiesa ed a tutti coloro che nel RnS svolgono un ministero pastorale. Il carisma di "governo", di "presidenza", di "guida" non può essere assunto con superficialità né tanto meno può essere inteso come una forma di realizzazione dei propri deliri di onnipotenza, compensazione dei propri fallimenti, forma di riscatto delle proprie frustrazioni. La pastoralità è un carisma è in quanto tale consiste nel servire con umiltà di cuore i fratelli e le sorelle affidati senza spadroneggiare ma facendosi modelli del gregge (cfr 1 Pt 5,1ss). La dimensione carismatica della pastoralità non esime dall'ascesi cristiana, dall'impegno quotidiano nella lotta contro il peccato, dalla ricerca costante della volontà di Dio, nella sincera consapevolezza di essere "peccatori in stato di conversione". Nel considerare la vita dei padri del deserto, il loro pensiero, seppure in maniera sintetica, circa il ministero della paternità spirituale risulterà particolarmente evidente l'importanza dell'esperienza, del cammino di conversione, dell'essere anzitutto discepolo per poi giungere ad essere padri spirituali, guide, accompagnatori degli altri. La paternità spirituale è un dono, ma al contempo una conquista che si ottiene attraverso il "sudore dell'esperienza". Sono convinto che oggi molti animatori nel RnS conoscono da un punto di vista teorico le finalità della pastoralità, i requisiti umani e spirituali necessari per svolgere tale ministero, ma sono carenti da un punto di vista esperienziale. La causa principale ritengo sia dovuta alla mancanza di esempi eloquenti, di stili di vita che mostrino la differenza cristiana; di esempi luminosi di vita carismatica, di padri e madri spirituali che sappiano generare a vita nuova quanti desiderano vivere in conformità al Vangelo. Si preferisce il più delle volte incarnare una pastoralità "faccendiera", militante volta a raggiungere risultati, obiettivi, senza preoccuparsi di curare la dimensione spirituale, umana, mostrando di vivere nello Spirito e non tanto di parlare delle cose dello Spirito. La testimonianza dei padri del deserto può tornare particolarmente utile per ritrovare il fervore della vita cristiana e l'importanza del carisma della paternità spirituale capace di generare alla fede, di favorire un'autentica vita nello Spirito. Si tratta di esempi di vita particolarmente esigenti che manifestano la tenacia e l'audacia di tanti uomini e donne che hanno saputo vivere con profonda convinzione la parola di Dio, l'esigenze evangeliche sino all'estremo, sino alla morte. Il padre spirituale, infatti, "non deve improvvisarsi tale; prima di essere padre, deve essere stato figlio, aver imparato l'arte del discernimento degli spiriti attraverso un'assidua frequentazione delle Scritture e aver sostenuto la lotta spirituale. Solo dopo aver conosciuto le proprie debolezze e l'opera dello Spirito Santo dentro di sé, può diventare medico e maestro di altri". Sebastiano |
Benvenuto! >
La Paternità Spirituale
Selection | File type icon | File name | Description | Size | Revision | Time | User |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ĉ | Visualizza Scarica |
Premesse generali. 6° PARTE | 35 k | v. 1 | 10 gen 2010, 08:41 | Utente sconosciuto | |
ĉ | Visualizza Scarica |
L’autostima condizione fondamentale per crescere umanamente. 8° PARTE | 90 k | v. 1 | 27 gen 2010, 09:20 | Utente sconosciuto | |
ĉ | Visualizza Scarica |
Ritiro pastorali e animatori EMILIA ROMAGNA. Pontenure, 19-22 febbraio 2010 (1° RELAZIONE) | 95 k | v. 3 | 24 feb 2010, 04:56 | Utente sconosciuto | |
ĉ | Visualizza Scarica |
Un anziano disse: “Migliore di tutte le virtù è il discernimento. 5° PARTE | 34 k | v. 1 | 7 gen 2010, 01:59 | Utente sconosciuto | |
ĉ | Visualizza Scarica |
Ritiro pastorali e animatori EMILIA ROMAGNA. Pontenure, 19-22 febbraio 2010 (2° RELAZIONE) | 110 k | v. 2 | 24 feb 2010, 04:56 | Utente sconosciuto | |
ĉ | Visualizza Scarica |
La guarigione del paralitico. 2° PARTE | 37 k | v. 1 | 17 feb 2010, 00:46 | Utente sconosciuto | |
ĉ | Visualizza Scarica |
Tracce per un cammino di umanizzazione. 1° PARTE | 94 k | v. 1 | 30 gen 2010, 08:30 | Utente sconosciuto | |
ĉ | Visualizza Scarica |
Discernimento degli spiriti e paternità spirituale secondo i padri del deserto. 1° PARTE | 31 k | v. 1 | 5 gen 2010, 08:49 | Utente sconosciuto | |
ĉ | Visualizza Scarica |
Abba dimmi una parola, perché sia salvato. 2° PARTE | 36 k | v. 1 | 5 gen 2010, 08:49 | Utente sconosciuto | |
ĉ | Visualizza Scarica |
"Bene, servo buono e fedele!" (Mt 25, 14-30) | 109 k | v. 1 | 8 feb 2010, 00:43 | Utente sconosciuto | |
ĉ | Visualizza Scarica |
Manifestare i pensieri del cuore al padre spirituale. 4° PARTE | 40 k | v. 3 | 5 gen 2010, 08:52 | Utente sconosciuto | |
ĉ | Visualizza Scarica |
Tappe del cammino umano e spirituale. 7° PARTE | 91 k | v. 1 | 17 gen 2010, 16:19 | Utente sconosciuto | |
ĉ | Visualizza Scarica |
I padri del deserto. Essere padri spirituali e discepoli. 3° PARTE | 35 k | v. 4 | 5 gen 2010, 08:51 | Utente sconosciuto | |
ĉ | Visualizza Scarica |
Parlare insieme o morire insieme: dilemma di tutto il pianeta | 77 k | v. 1 | 24 feb 2010, 04:51 | Utente sconosciuto | |
ĉ | Visualizza Scarica |
"…cercate fra voi sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito e di Sapienza…." (Atti 6,3) | 79 k | v. 1 | 12 mar 2010, 02:08 | Utente sconosciuto |